
La cucina in ogni casa è il luogo dove si prepara il cibo, dove si sta insieme parlando e confrontandosi con discorsi leggeri, simpatici, affettivi e anche profondi.
L’idea di questo gruppo di supporto psicologico è quella di far incontrare dei giovani adolescenti con Spina Bifida (maschi e femmine) che possano discutere e riflettere insieme sul loro presente e sull’impostazione del loro futuro: le amicizie, gli affetti, lo studio, il lavoro, la vita autonoma.
Durante l’incontro i partecipanti prepareranno insieme una ricetta comune, eseguita con l’aiuto di uno o più cuochi professionisti, un’ottima occasione per imparare a cucinare a regola d’arte esprimendo se stessi socializzando.
Il percorso si snoderà in una serie di tre incontri, che si terranno presso l’Unità Spinale di Niguarda nello “Spazio Casa”: allestito con cucine e soggiorni accessibili, uno spazio dedicato a tutti.
Il percorso del gruppo cucina sarà accompagnato dal Dottor Paolo Gelli – Psicologo e Psicoterapeuta del Centro Spina Bifida ASBIN – e i piatti saranno preparati con la supervisione di cuochi professionisti che daranno consigli a tutti i ragazzi per la preparazione di ottime ricette base come merende, dolci, budini e impasti. Si taglieranno cipolle, si apparecchierà, si riordinerà… degustermo poi, tutti insieme, il piatto preparato!
Il “gruppo cucina” diventerà, per questi ragazzi, un piccolo evento che può rappresentare la vita quotidiana e la via verso l’autonomia futura.
Per info: Segreteria Spazio Vita Niguarda Tel.02.6472490 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Partecipanti:
massimo 5-7 ragazzi/e con Spina Bifida di età compresa tra i 12 e i 22 anni;
Dove:
L’incontro di terrà presso la cucina dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Ca’ Granda
Personale presente:
Il gruppo sarà guidato dalla Psicologa del Centro Sina Bifida Michela Riecpuli, saranno inoltre presenti due cuochi dall’Istituto Carlo Porta.

 
		     
		     
		     
		    
 
		     La prevenzione di una patologia “senza cura” è sicuramente importante, con molteplici aspetti valoriali: sanitari, sociali, morali, etici, solidaristici ….a questi si aggiunge l’importanza di una stretta collaborazione fra un Centro Medico di eccellenza – l’Azienda Ospedaliero- Universitaria “Meyer” di Firenze – ed una Associazione anch’essa di “eccellenza”, come la nostra. Ovvero una partnerschip di qualità al servizio della cittadinanza e del territorio !  SCARICATE, LEGGETE E DIFFONDETE L’OPUSCOLO ALLEGATO; quanti desiderano averlo anche in formato cartaceo ed in numero adeguato per distribuirlo sul proprio “territorio”, possono richiederlo gratuitamente all’Associazione a mezzo mail (
La prevenzione di una patologia “senza cura” è sicuramente importante, con molteplici aspetti valoriali: sanitari, sociali, morali, etici, solidaristici ….a questi si aggiunge l’importanza di una stretta collaborazione fra un Centro Medico di eccellenza – l’Azienda Ospedaliero- Universitaria “Meyer” di Firenze – ed una Associazione anch’essa di “eccellenza”, come la nostra. Ovvero una partnerschip di qualità al servizio della cittadinanza e del territorio !  SCARICATE, LEGGETE E DIFFONDETE L’OPUSCOLO ALLEGATO; quanti desiderano averlo anche in formato cartaceo ed in numero adeguato per distribuirlo sul proprio “territorio”, possono richiederlo gratuitamente all’Associazione a mezzo mail ( 
		    